Attività Scientifica dell'anno accademico 2022-2023



Con il contributo di

Le Sedute si terranno in modalità mista in presenza e da remoto.

Le credenziali per accedere da remoto tramite la piattaforma Zoom saranno comunicate volta per volta.

* 8 novembre 2022 – Seduta Inaugurale

   Prolusione: “Cambiamenti climatici, ambiente e salute”

   Franco COTANA

         Guarda il video della seduta

* 15 novembre 2022 –  Seduta Commemorativa

         Guarda il video della seduta

* 22 novembre 2022 – ore 17.30 – 1° Seduta Scientifica

   Simposio: “Il paziente pediatrico al bivio tra terapie cardiovascolari avanzate e prospettive di vita”

   Moderatore: Rachele ADORISIO

          Guarda il video della seduta 

* 29 novembre 2022 – 2° Seduta Scientifica

   Conferenza: “PNRR Missione Salute: verso il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale?”

   Nino CARTABELLOTTA

          Guarda il video della seduta

* 6 dicembre 2022 – 3° Seduta Scientifica

   Conferenza: “La rivoluzione scientifica e culturale delle nuove Linee Guida del diabete”

   Renato GIORDANO

          Guarda il video della seduta

* 13 dicembre 2022 – 4° Seduta Scientifica

   Simposio: “Impatto del lockdown e dell’isolamento: ciò che resta del COVID-19 nell’anziano”

   Moderatore: Vincenzo MARIGLIANO

           Guarda il video della seduta

* 20 dicembre 2022 – 5° Seduta Scientifica

   Conferenza: “Nanotecnologie in Odontoiatria e in Posturologia: il ruolo del ‘Tao Patch’ “

   Giuliano ANGELONI

           Guarda il video della seduta

* 10 gennaio 2023 – ore 17.30 – 6° Seduta Scientifica

   Comunicazione: “Terapia fotodinamica (PDT) nelle patologie dermatologiche rare”

   Mauro BERTA

   Conferenza: “Il sequenziamento del genoma umano: 20 anni di studi, scoperte e riflessioni”

   Francesco BELLI

            Guarda il video della seduta

* 17 gennaio 2023 – 7° Seduta Scientifica

   Simposio: “Rischio clinico e sicurezza del paziente. Conoscere per prevenire”

   Moderatore: Mirella TRONCI

   presso la Sala Alessandrina dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, Lungotevere in Sassia, 3 

             Guarda il video della seduta

* 24 gennaio 2023 – 8° Seduta Scientifica

   Simposio: “Malattie demielinizzanti: nuovi paradigmi di diagnosi e trattamento”

   Moderatore: Claudio GASPERINI

              Guarda il video della seduta

 * 31 gennaio 2023 – 9° Seduta Scientifica

   Conferenza: “La Sindrome coronarica cronica. La nuova impostazione della malattia coronarica”

   Alessandro BOCCANELLI

              Guarda il video della seduta

* 7 febbraio 2023 – ore 14.30

    Corso ECM: “Percorso multidisciplinare del tumore al seno: dal ‘to cure’ al ‘to care’ “

    Moderatori: Giuseppe BACCARO, Valeria FIASCHETTI

              Guarda il video della seduta

* 14 febbraio 2023 – 10° Seduta Scientifica

   Conferenza: “I processi di valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment, HTA)”

   Pietro REFOLO

              Guarda il video della seduta

* 21 febbraio 2023 – 11° Seduta Scientifica

   Simposio: “Innovazioni tecnologiche per il trattamento e la prevenzione delle malattie respiratorie”

   Moderatore: Lino DI RIENZO BUSINCO

              Guarda il video della seduta

 * 28 febbraio 2023 – 12° Seduta Scientifica

   Comunicazione: “Oltre la troponina: nuovi biomarcatori nello screening del dolore toracico”

   Andrea PICCIONI

   Conferenza a due voci: “La sepsi nel setting dell’emergenza-urgenza: ottimizzare la diagnosi per ridurre la mortalità”

   Francesco FRANCESCHI,  Marcello COVINO

               Guarda il video della seduta

 * 7 marzo 2023 – 13° Seduta Scientifica  ore 17.00

   Simposio “Cuore Polmone”.

   Moderatore:  Giovanni MINARDI

              Guarda il video della seduta

 * 14 marzo 2023 – ore 17.00

   Presentazione del Libro “TOP TROCAR”

   Autori: B. BENINI, G. PALAZZINI, M. A. LIGUORI 

              Guarda il video della seduta           Video di presentazione

* 21 marzo 2023 – 14° Seduta Scientifica

   Conferenza: “Citazioni d’arte nella ‘Recherche’ di Marcel Proust (in occasione del centenario della morte)”

   Giovanni CECCARELLI

               Guarda il video della seduta

 * 28 marzo 2023 – 15° Seduta Scientifica

   Conferenza: “La storia di HIV: dall’evoluzione al successo terapeutico odierno”

   Carlo Federico PERNO

              Guarda il video della seduta

* 4 aprile 2023 – ore 17.00

   Celebrazione della Settimana per la Cultura-Conferenze:

  •  “La ricostruzione delle epidemie del passato mediante le più avanzate biotecnologie”

       Francesco BELLI

  •  “La Nota di Dio: musicoterapia all’Ospedale Santo Spirito dal 1500 al 1700”

       Renato GIORDANO

  •  “La storia affascinante della cura delle ferite attraverso le icone dell’arte”

       Massimo PAPI

  •  “Illustrazioni anatomiche nel Fondo Manoscritto Severino della Biblioteca Lancisiana”
      Patrizia RICCA
  • Premio Giovanni Maria Lancisi – Tesi di Laurea

             Guarda il video delle seduta

* 5 aprile 2023 ore 17.30
   Sessione Straordinaria della “Settimana per la Cultura”
   Presentazione del libro “Il taglio cesareo. Dal mito alla realtà. Storia delle operazioni ostetriche”.
   Moderatore G. BAGGIERI

              Guarda il video della seduta

* 18 aprile 2023 – ore 15.00 – 16° Seduta Scientifica

   Simposio: “L’Accademia Lancisiana incontra la SIAPAV- Sezione Regionale. Il domani del paziente con arteriopatia periferica rivascolarizzata”

   Moderatori: Raoul BORIONI, Federica POMELLA

              Guarda il video della seduta

 * 2 maggio 2023 – 17° Seduta Scientifica

   Conferenza: “La Sindrome cardio-renale: bidirezionalità cuore-rene”

   Claudio DI VEROLI

             Guarda il video della seduta

* 3 maggio 2023 – ore 17.30 – Accademia Lancisiana e “Donne Protagoniste in Sanità”

   “Dalla cura, all’autocura, all’approccio one-health”

   Conduce: Nino CARTABELLOTTA

              Guarda il video della seduta

* 9 maggio 2023 – ore 17.30 – 18° Seduta Scientifica

   Simposio: “Ossigeno-ozonoterapia e antibiotico-resistenza”

   Moderatore: Riccardo BARCHETTA

              Guarda il video della seduta

* 16 maggio 2023 – 19° Seduta Scientifica

   Conferenza: “Intelligenza artificiale in Oncologia”

   Carlo GARUFI

              Guarda il video della seduta

 * 23 maggio 2023 – ore 15.00

    Corso ECM: “Ulcere vascolari degli arti inferiori: nuovi approcci ad una patologia antica”

    Moderatori: Giorgio GUARNERA, Raoul BORIONI

             Guarda il video della seduta

* 30 maggio 2023 – 20° Seduta Scientifica

   Simposio: “Fast Track Anemia nei Dipartimenti di Emergenza”

   Moderatori: Maria Beatrice RONDINELLI, Antonella DI BARTOLOMEI

             Guarda il video della seduta

* 6 giugno 2023 – 21° Seduta Scientifica

   Conferenza: “L’Isola Tiberina nella Storia della Dermatovenereologia”

   Luigi VALENZANO

              Guarda il video della seduta

* 7 giugno 2023 – ore 17.30  Accademia Lancisiana e “Donne Protagoniste in Sanità”

  “Prevenire è meglio che curare”

   Conduce: Beatrice Curci

             Guarda il video della seduta 

* 13 giugno 2023 – 22° Seduta Scientifica

   Conferenza: “Terapia molecolare del cancro”

   Massimo LOPEZ

              Guarda il video della seduta

* 20 giugno 2023 – 23° Seduta Scientifica

   Conferenza: “La storia dei biomateriali per la vita”

   Roberto RUSSO

              Guarda il video della seduta

 Gli eventi ECM, in corso di accreditamento, sono aperti a tutti, come le altre sedute scientifiche. Ai fini della acquisizione dei crediti ECM (limitati a 50 partecipanti) è indispensabile essere iscritti alla Accademia Lancisiana.

 La Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e durante le sedute (tel. 06.68978137).