XXI Seduta Scientifica – Simposio “Le cere anatomiche”
Martedì 10 giugno il Prof. Pasquale A. Margariti ha moderato il Simposio; l’argomento è stato trattato insieme alla Prof.ssa Elena Corradini, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e al Prof. Gaspare Baggieri, Conservatore del Museo dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria. Le cere anatomiche illustrate e conservate nei musei hanno permesso nel tempo lo studio sistematico dell’Anatomia Umana normale e patologica, prima limitato dall’inviolabilità dei cadaveri.
“Giornata mondiale senza tabacco”, OMS 31 maggio 2025
Evento congiunto Accademia Lancisiana, FADOI Lazio, ASL Roma 1
Giovedì 29 maggio in Accademia Lancisiana si è tenuto il convegno sull’argomento, annualmente proposto dall’OMS per riflettere sul problema della diffusione del tabagismo nel mondo, per richiamare l’opinione pubblica sugli effetti negativi per la salute dell’uomo, di tutte le forme viventi, dell’ambiente e dell’intero pianeta. La campagna OMS di quest’anno si concentra inoltre sulle tattiche accattivanti dell’industria per attrarre i fumatori verso i prodotti alternativi, altrettanto se non di più dannosi per tutti. particolarmente allarmante la diffusione del fumo e delle alternative tra i giovanissimi!
XX Seduta Scientifica – Simposio “L’urgenza aortica nel terzo millennio”
Martedì 27 maggio si è tenuto l’interessante Simposio organizzato dai Proff. Raoul Borioni e Francesco Speziale, con l’intervento di specialisti di Chirurgia Vascolare e di Cardiochirurgia che si sono confrontati sull’argomento. E’ opinione comune che la decisione sulla modalità di intervento, chirurgia ‘open’ vs ‘endo’ entrambe valide, debba essere presa in base alle caratteristiche della patologia in quel paziente, realizzando anche in ambito chirurgico un approccio personalizzato
XIX Seduta Scientifica – Comunicazioni
Martedì 20 maggio sono state presentate le seguenti comunicazioni:
- Dott. Nicola Buzzelli “Aggiornamenti in traumatologia della mano: il ruolo del chirurgo e del terapista della mano“
- Dott.ssa Cristina Cumbo “I malanni dei frati dell’antico convento di Traspontina: ricerche nell’Archivio Generale dell’Ordine dei Carmelitani“
- Prof. Pietro Ortensi “Le deformità della mano nella lebbra“
Guarda il video della seduta I parte Guarda il video della seduta II parte
Seduta Straordinaria “Il San Gallicano compie 300 anni (1725-2025): la storia dell’Ospedalone dalla sua fondazione a IRCCS di Dermatologia e Venereologia”
Martedì 14 maggio il Prof. Luigi Valenzano, già Dermatologo, e il Prof. Aldo Di Carlo, già Direttore Scientifico, hanno tracciato la storia del San Gallicano dalla sua fondazione per volontà di Papa Benedetto XIII in occasione del Giubileo del 1725, sottolineando la vocazione di ospedale dermatologico ma anche di ospedale per i poveri e i bisognosi, con una struttura architettonica “moderna” per l’epoca. La Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli, attuale Direttore Scientifico, ha introdotto la seduta illustrando le linee di attività e le prospettive future dell’IRCCS, ora attivo presso la moderna struttura che accoglie insieme Il Regina Elena e il San Gallicano
XVIII Seduta Scientifica – Conferenza “Paleopatologia umana nel mondo antico”
Martedì 13 maggio il Prof. Gaspare Baggieri, Conservatore del Museo dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria e Consigliere Scientifico della stessa, ha tenuto una interessante conferenza sull’argomento ‘Paleopatologia’, lo studio delle malattie attraverso i resti del passato, prevalentemente le ossa che conservano perennemente la memoria delle patologie dell’uomo e degli animali in un determinato ambiente e spazio temporale. Malattie, ambiente e cultura sono da sempre interconnesse.
(video della seduta non disponibile)
XVII Seduta Scientifica – Conferenza “Il Manifesto della Scienza dell’Italian Scientists Association, ISA2020.EU”
Martedì 6 maggio il Prof. Vito D’Andrea, Professore Ordinario di Chirurgia Generale di Sapienza, ha illustrato la nascita e lo sviluppo della “Italian Scientists Association”, di cui è Segretario Generale, sorta nel 2020 allo scopo di proporre ai decisori delle Istituzioni idee, progettualità e possibili soluzioni non solo ai problemi della salute ma anche a tutte quelle situazioni emergenti che riguardano la vita quotidiana, come l’ambiente in cui viviamo, l’inquinamento, i cambiamenti climatici, etc., problematiche ormai note che andrebbero affrontate in primis con atti di prevenzione primaria piuttosto che con azioni riparative.
Celebrazione della Settimana della Cultura Conferenza e Premio Giovanni Maria Lancisi
Martedì 15 aprile si sono tenute le Conferenze del Prof. Renato Giordano “Lancisi vs Baglivi, due grandi medici nella Roma barocca” e della Dott.ssa Patrizia Ricca “La musica ritrovata negli archivi della Biblioteca Lancisiana“.
I neolaureati vincitori del Premio G.M. Lancisi hanno esposto in aula la sintesi delle loro tesi di laurea presentati dai rispettivi Relatori ed hanno ricevuto il diploma di Socio della Accademia Lancisiana.
XVI Seduta Scientifica – Conferenza “La pelle della strega: cute e inquisizione”
Martedì 8 aprile il Prof. Massimo Papi ha tenuto una piacevole conferenza sull’argomento, illustrando come nel passato anche molto lontano si attribuissero sospetti poteri di “stregoneria” a persone, prevalentemente donne, che venivano poi individuate per la presenza di manifestazioni cutanee di vario genere, dalla semplice chiazza iper/discromica, a lesioni cheratosiche, nei, capezzoli soprannumerari, etc. Era quindi anche troppo facile individuare le persone sospette in base a manifestazioni cutanee che potevano essere anche normali e, ovviamente per l’epoca, processarle e punirle anche con il rogo!
XV Seduta Scientifica – Simposio “Cuore Polmone – VIII edizione”
Martedì 1 aprile il Prof. Giuseppe Munafò ha moderato il Simposio, iniziando con la sua relazione sulla tematica del “fine vita” e sottolineando come la volontà del singolo individuo capace di intendere e di volere debba essere sempre rispettata, così come detta la nostra Costituzione. Il Prof. Alfonso Maria Altieri ha poi affrontato il tema dei nuovi antibiotici e del diffuso scorretto uso. In ultimo il Prof. Giovanni Minardi ha svolto la relazione sulle interazioni tra farmaci cardiologici, respiratori ed urologici, e non solo.
Corso ECM “Il dolore in Patologia e Chirurgia Vascolare … e non solo”
Martedì 25 marzo si è svolto il corso ECM moderato dal Prof. Giorgio Guarnera e dal Prof. Raoul Borioni con l’intervento di numerosi specialisti del settore. La valutazione del dolore è obbligatoria all’ingresso in ospedale in tutti i pazienti, indipendentemente dalla patologia da cui sono affetti, perché il trattamento, che deve essere multidisciplinare, deve essere tempestivo, proporzionato alla sintomatologia e rivalutato nel tempo per modificare la terapia. Sono stati esaminati i numerosi approcci terapeutici disponibili nelle diverse patologie.
XIV Seduta Scientifica – Conferenza Prof. Massimo Lopez “I vaccini a mRNA antitumorali”
Martedì 18 marzo il Prof. Massimo Lopez, Primario Emerito di Oncologia dell’I.F.O., ha tenuto la conferenza sull’argomento: la tecnologia mRNA risale già a molti anni fa, l’applicazione per la sintesi del vaccino anti Covid-19 ha subito una notevole accelerazione, come richiesto dalla gravità del momento, ed ha dato i risultati che tutti abbiamo potuto constatare; purtroppo l’applicazione per la sintesi di vaccini antitumorali è difficile per l’eterogeneità dei tumori e per l’eterogeneità del loro sviluppo nei singoli individui.
XIII Seduta Scientifica – Simposio “Osteoporosi: una ladra silenziosa“
Martedì 11 marzo, con la moderazione del Prof. Giancarlo Isaia Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, si è tenuto un interessante simposio aperto alla cittadinanza su questa patologia, spesso misconosciuta, e di cui si avverte la presenza a volte solo nell’evenienza di fratture anche per traumi modesti. Le complicanze fratturative costituiscono ulteriori problemi di salute personale, di sanità pubblica e un problema assistenziale. Oggi è possibile prevenirla con corretti stili di vita, diagnosticarla precocemente e curarla con opportune e costanti terapie mediche.
XII Seduta Scientifica – Conferenza “Digiuno, restrizioni alimentari e salute“
Martedì 25 febbraio il Prof. Giovanni Spera ha illustrato rischi e benefici dei molteplici regimi alimentari in uso, a volte oggetto di studi clinici non sempre rispondenti a corretta condotta e quindi ingannevoli nei risultati. Una sana ed equilibrata alimentazione è uno dei presupposti per una vita in salute e longeva. Altre strategie nutrizionali vanno considerate come vere e proprie terapie da gestire nelle sedi competenti.
XI Seduta Scientifica – Conferenza “La comunicazione in Sanità. L’innovazione della tecnica Theatrical Based Medicine“
Martedì 18 febbraio l’Accademico Prof. Renato Giordano ha illustrato la tecnica “Medicina teatral-narrativa” che utilizza la tecnica della scena per fornire a medici e a tutti gli operatori sanitari degli strumenti per agevolare il rapporto col paziente, sviluppare il giusto grado di empatia, ottenere la compliance e l’aderenza da parte del paziente
X Seduta Scientifica – Simposio “Le arteriopatie non aterosclerotiche”
Martedì 11 febbraio l’Accademico Prof. Pier Luigi Antignani ha moderato il Simposio. I relatori hanno ampiamente illustrato le caratteristiche di numerose forme di arteriopatie la cui genesi è dovuta a patologie infiammatorie, autoimmuni, traumatiche, con aspetti caratteristici tipici e frequente necessità di trattamento chirurgico
IX Seduta Scientifica – Conferenza “L’impatto degli attuali conflitti armati sulla salute delle popolazioni civili: una catastrofe sanitaria e umanitaria”
Martedì 4 febbraio l’Accademico Prof. Francesco Belli ha tenuto la conferenza sull’argomento: sono attivi nel mondo numerosissimi conflitti armati di cui non si ha la percezione, con conseguenze disastrose e inimmaginabili dal punto di vista sanitario, umano, ambientale. La “macchina della guerra”, alimentata dall’industria bellica, ha generato di fatto una Medicina di guerra, spesso anch’essa vittima dei conflitti che colpiscono indifferentemente cose e persone, tra queste ultime i più fragili e indifesi come i bambini. Gli ulteriori effetti negativi dei conflitti, come insorgenza di leucemie e tumori, ricadono sulle popolazioni in guerra ed anche sulle altre
VIII Seduta Scientifica – Simposio “2025: cosa resta del COVID?”
Martedì 28 gennaio la Prof.ssa Mirella Tronci e il Prof. Fabrizio Palmieri hanno moderato il Simposio in cui si è fatto il punto sulla evoluzione della pandemia COVID, dai primi casi in Cina, in Italia e nel mondo allo sviluppo della malattia, ai periodi di lockdown vissuti dalla popolazione, alle vaccinazioni, fino ad una riflessione sull’impatto della vicenda nella comunità scientifica che continua ancora oggi ad affrontare i problemi connessi alla patologia
VII Seduta Scientifica – Conferenza “Cultura e mentalità digitale: il medico di domani tra innovazione e tradizione (online/onlife)”
Martedì 21 gennaio il Prof. Alessandro Boccanelli ha tenuto una interessante conferenza sull’argomento, evidenziando come gli strumenti digitali oggi disponibili possano permettere un utilissimo rilievo e passaggio di informazioni mediche, in tempo reale, favorendo un nuovo rapporto medico/paziente o infermiere/paziente di “vicinanza”
VI Seduta Scientifica – Simposio “L’assistenza integrata al paziente ematologico fragile nella ASL Roma 1″”
Martedì 14 gennaio il Prof. Umberto Recine e il Prof. Alessandro Andriani hanno moderato il Simposio durante il quale è stato illustrato il percorso assistenziale dei pazienti con patologie ematologiche ai quali, grazie alla collaborazione con le strutture ospedaliere, della ASL e i MMG viene assicurato il giusto setting assistenziale in ogni fase di malattia, limitando il ricorso al ricovero ospedaliero solo quando necessario
V Seduta Scientifica – Simposio “La Sclerosi Multipla secondo una prospettiva biopsicosociale”
Martedì 17 dicembre i Proff. Claudio Gasperini, Direttore della U.O. Neurologia, e Luca Mari, Direttore della U.O. Psicologia della A.O. San Camillo-Forlanini, hanno moderato il Simposio e, insieme ai relatori Dott. Francesco De Vincenzo, Docente Psicologo, e Dott.ssa Chiara Alessio, Psicologa della Università Europea, hanno illustrato le novità sulla malattia focalizzando poi l’argomento sugli aspetti psicosociali della crescita post-traumatica
IV Seduta Scientifica – Conferenza “Medicina e humanities: Slow Medicine, Narrative Medicine, Alternative Medicine”
Martedì 10 dicembre il Prof. Giovanni Ceccarelli, Accademico e Libero Docente in Pediatria, ha tenuto l’interessante conferenza sul ruolo attuale della Medicina tradizionale, che ha raggiunto importanti traguardi scientifici e tecnologici ma che, rispetto ad altri approcci delle Medicine Alternative, ha perso la capacità comunicativa con i pazienti. A tale proposito si è discusso sul ruolo della formazione universitaria dei giovani medici
III Seduta Scientifica – Conferenza “Servizio Sanitario Nazionale in codice rosso: il piano di rilancio della Fondazione GIMBE”
Martedì 3 dicembre il Dott. Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE, ha illustrato nella Conferenza i problemi e le difficoltà emergenti del nostro Servizio Sanitario Nazionale, il confronto con gli altri paesi per la spesa in sanità, le differenze regionali nell’accesso ai servizi, le negative prospettive future in mancanza di razionali provvedimenti, presentando infine le possibili soluzioni già proposte dalla Fondazione GIMBE in ogni sede istituzionale
II Seduta Scientifica – Simposio “Rischio dell’uso e dell’abuso della cannabis”
Martedì 26 novembre, con la moderazione dell’Accademico Prof. Giovanni Minisola e del Vicepresidente OMCEO Roma Dott. Stefano De Lillo, si è discusso del problema emergente della diffusione dell’uso di cannabis in particolare nei giovani e negli adolescenti. E’ stato descritto l’impegno messo in atto da OMCEO Roma attraverso l’opera della “Commissione Cannabis e altre dipendenze” per contrastare e prevenire la dipendenza da cannabis nei giovani
I Seduta Scientifica – Conferenza a due voci “Ipertensione polmonare”
Martedì 19 novembre è stata trattata in una Conferenza a due voci tenuta dal Prof. Carmine Dario Vizza, Professore Ordinario di Malattie Cardiovascolari, e dal Prof. Roberto Badagliacca, Professore Associato di Malattie Cardiovascolari di Sapienza Università di Roma, la “Ipertensione polmonare”, affrontando i nuovi aspetti diagnostici e le nuove terapie che permettono una buona sopravvivenza media in questa rara patologia
Seduta Commemorativa
Martedì 12 novembre si è svolta la consueta Seduta Commemorativa durante la quale è stato ricordato il Prof. Giuseppe Visco, Primario Infettivologo dell’IRCCS L. Spallanzani, Consulente Epatologo del Centro Trapianti dell’IFO, Accademico dell’Accademia Lancisiana, insigne studioso e clinico medico. La commemorazione è stata tenuta dal figlio dott. Ubaldo Visco Comandini, che ne ha ricordato anche le doti umane e le vicende familiari
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025
Martedì 5 novembre è stato inaugurato il nuovo Anno Accademico con la brillante ed interessante Prolusione del Prof. Angelo Argenteri, Professore Ordinario f.r. di Chirurgia Vascolare dell’Università di Pavia e cultore di Storia della Medicina, su “La morte di Leonardo da Vinci”
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2023- 2024
Martedì 7 novembre si è tenuta l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico dell’Accademia Lancisiana con l’intervento della Prof.ssa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma, che ha tenuto la Prolusione su “Responsabilità e Società della Conoscenza”