VII Seduta Scientifica – Conferenza “Cultura e mentalità digitale: il medico di domani tra innovazione e tradizione (online/onlife)”
Martedì 21 gennaio il Prof. Alessandro Boccanelli ha tenuto una interessante conferenza sull’argomento, evidenziando come gli strumenti digitali oggi disponibili possano permettere un utilissimo rilievo e passaggio di informazioni mediche, in tempo reale, favorendo un nuovo rapporto medico/paziente o infermiere/paziente di “vicinanza”
VI Seduta Scientifica – Simposio “L’assistenza integrata al paziente ematologico fragile nella ASL Roma 1″”
Martedì 14 gennaio il Prof. Umberto Recine e il Prof. Alessandro Andriani hanno moderato il Simposio durante il quale è stato illustrato il percorso assistenziale dei pazienti con patologie ematologiche ai quali, grazie alla collaborazione con le strutture ospedaliere, della ASL e i MMG viene assicurato il giusto setting assistenziale in ogni fase di malattia, limitando il ricorso al ricovero ospedaliero solo quando necessario
V Seduta Scientifica – Simposio “La Sclerosi Multipla secondo una prospettiva biopsicosociale”
Martedì 17 dicembre i Proff. Claudio Gasperini, Direttore della U.O. Neurologia, e Luca Mari, Direttore della U.O. Psicologia della A.O. San Camillo-Forlanini, hanno moderato il Simposio e, insieme ai relatori Dott. Francesco De Vincenzo, Docente Psicologo, e Dott.ssa Chiara Alessio, Psicologa della Università Europea, hanno illustrato le novità sulla malattia focalizzando poi l’argomento sugli aspetti psicosociali della crescita post-traumatica
IV Seduta Scientifica – Conferenza “Medicina e humanities: Slow Medicine, Narrative Medicine, Alternative Medicine”
Martedì 10 dicembre il Prof. Giovanni Ceccarelli, Accademico e Libero Docente in Pediatria, ha tenuto l’interessante conferenza sul ruolo attuale della Medicina tradizionale, che ha raggiunto importanti traguardi scientifici e tecnologici ma che, rispetto ad altri approcci delle Medicine Alternative, ha perso la capacità comunicativa con i pazienti. A tale proposito si è discusso sul ruolo della formazione universitaria dei giovani medici
III Seduta Scientifica – Conferenza “Servizio Sanitario Nazionale in codice rosso: il piano di rilancio della Fondazione GIMBE”
Martedì 3 dicembre il Dott. Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE, ha illustrato nella Conferenza i problemi e le difficoltà emergenti del nostro Servizio Sanitario Nazionale, il confronto con gli altri paesi per la spesa in sanità, le differenze regionali nell’accesso ai servizi, le negative prospettive future in mancanza di razionali provvedimenti, presentando infine le possibili soluzioni già proposte dalla Fondazione GIMBE in ogni sede istituzionale
II Seduta Scientifica – Simposio “Rischio dell’uso e dell’abuso della cannabis”
Martedì 26 novembre, con la moderazione dell’Accademico Prof. Giovanni Minisola e del Vicepresidente OMCEO Roma Dott. Stefano De Lillo, si è discusso del problema emergente della diffusione dell’uso di cannabis in particolare nei giovani e negli adolescenti. E’ stato descritto l’impegno messo in atto da OMCEO Roma attraverso l’opera della “Commissione Cannabis e altre dipendenze” per contrastare e prevenire la dipendenza da cannabis nei giovani
I Seduta Scientifica – Conferenza a due voci “Ipertensione polmonare”
Martedì 19 novembre è stata trattata in una Conferenza a due voci tenuta dal Prof. Carmine Dario Vizza, Professore Ordinario di Malattie Cardiovascolari, e dal Prof. Roberto Badagliacca, Professore Associato di Malattie Cardiovascolari di Sapienza Università di Roma, la “Ipertensione polmonare”, affrontando i nuovi aspetti diagnostici e le nuove terapie che permettono una buona sopravvivenza media in questa rara patologia
Seduta Commemorativa
Martedì 12 novembre si è svolta la consueta Seduta Commemorativa durante la quale è stato ricordato il Prof. Giuseppe Visco, Primario Infettivologo dell’IRCCS L. Spallanzani, Consulente Epatologo del Centro Trapianti dell’IFO, Accademico dell’Accademia Lancisiana, insigne studioso e clinico medico. La commemorazione è stata tenuta dal figlio dott. Ubaldo Visco Comandini, che ne ha ricordato anche le doti umane e le vicende familiari
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025
Martedì 5 novembre è stato inaugurato il nuovo Anno Accademico con la brillante ed interessante Prolusione del Prof. Angelo Argenteri, Professore Ordinario f.r. di Chirurgia Vascolare dell’Università di Pavia e cultore di Storia della Medicina, su “La morte di Leonardo da Vinci”
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2023- 2024
Martedi 7 novembre si è tenuta l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico dell’Accademia Lancisiana con l’intervento della Prof.ssa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma, che ha tenuto la Prolusione su “Responsabilità e Società della Conoscenza”