Attività Scientifica dell'anno accademico 2023-2024



Con il contributo di

Le Sedute si terranno in modalità mista in presenza e da remoto.

Le credenziali per accedere da remoto tramite la piattaforma Zoom saranno comunicate volta per volta.

* 7  novembre 2023 – Seduta Inaugurale

   Prolusione: “Responsabilità e Società della Conoscenza”

   Antonella POLIMENI, Magnifica Rettrice della Sapienza Università di Roma 

                      Guarda il video della seduta

* 14 novembre 2023 –  Seduta Commemorativa

                      Guarda il video della seduta

* 28 novembre 2023 – ore 17.00 – 1° Seduta Scientifica

   Simposio: La Sanità laziale incontra l’Africa. Cooperazione sanitaria nei paesi in via di sviluppo”

   Moderatore: Ennio ADAMI, Sandro PETROLATI

                      Guarda il video della seduta 

* 5 dicembre 2023 – 2° Seduta Scientifica

   Conferenza: “Il 6° Rapporto GIMBE sul SSN”

   Nino CARTABELLOTTA

                      Guarda il video della seduta

* 12 dicembre 2023 – Seduta Straordinaria

   Conferenza: “Il Museo Anatomico ‘Eugenio Morelli’ dell’Ospedale Forlanini”

   Rosa VACCARO

                      Guarda il video della seduta

* 19 dicembre 2023 – 3° Seduta Scientifica

   Simposio: “La prevenzione dimenticata”

   Moderatore: Laura GASBARRONE

                      Guarda il video della seduta

* 9 gennaio 2024 – ore 17.30  4° Seduta Scientifica 

   Simposio: “Stato dell’arte della diagnostica e terapia endovascolare della patologia del SNC”

   Moderatore: Enrico COTRONEO

                      Guarda il video della seduta

* 16 gennaio 20245° Seduta Scientifica

   Simposio: “Nuove tecnologie per la terapia di precisione respiratoria e audiologica”

   Moderatore: Lino DI RIENZO BUSINCO

                      Guarda il video della seduta

* 23 gennaio 20246° Seduta Scientifica

   Conferenza: “La prevenzione cardiovascolare di comunità: l’esperienza ‘Il cuore di …’ ”

   Alessandro BOCCANELLI

                      Guarda il video della seduta

* 30 gennaio 2024 – ore 15.00

   Corso ECM: “La gestione del paziente con ulcera cutanea. Integrazione Ospedale-Territorio-Domicilio”

   Moderatore: Giorgio GUARNERA

                      Guarda il video della seduta

* 6 febbraio 20247° Seduta Scientifica

   Conferenza: “De profundis per l’evidence based medicine (EBM) in attesa di una (possibile?) risurrezione”

   Giovanni CECCARELLI  

                      Guarda il video della seduta

* 13 febbraio 2024 ore 17.008° Seduta Scientifica

   Simposio: “Metodologia di studio e trattamento dei pazienti pediatrici con disordini della differenziazione sessuale (DSD): l’esperienza OPBG”

   Moderatore: Carla BIZZARRI

                       Guarda il video della seduta

* 20 febbraio 20249° Seduta Scientifica

   Conferenza: “Tubercolosi 2024: patologia antica, criticità nuove”

   Francesco BELLI

                       Guarda il video della seduta

* 27 febbraio 2024 – 10° Seduta Scientifica

   Simposio: “Alterazioni acute e complesse del parenchima polmonare: clinica, imaging, fisiopatologia”

   Moderatore: Giovacchino PEDICELLI

                       Guarda il video della seduta

* 5 marzo 2024 – 11° Seduta Scientifica

   Simposio: “Tossicologia e interazioni tra farmaci: un problema poco conosciuto”

   Moderatore: Mirella TRONCI

                        Guarda il video della seduta

* 12 marzo 2024 – 12° Seduta Scientifica

   Conferenza: “Diabete e interculturalità”

   Renato GIORDANO

                         Guarda il video della seduta

* 19 marzo 2024 – 13° Seduta Scientifica

   Simposio: “Il tromboembolismo venoso”

   Moderatore: Pier Luigi ANTIGNANI

                         Guarda il video della seduta

* 9 aprile 2024 ore 16.30 – Celebrazione della Settimana per la Cultura

   Conferenze:

  • “Remote migrazioni del passato ed evoluzione dell’immunità verso i patogeni

       Francesco BELLI

  • “Lancisi, la zanzara e le morti improvvise

       Renato GIORDANO

  • ” ‘De structura motuque cordis’. Studi codicologici e artistici sul manoscritto Lancisiano 304″

       Patrizia RICCA

  •  Premio Giovanni Maria Lancisi – Tesi di Laurea

                         Guarda il video della seduta

* 16 aprile 2024 – 14° Seduta Scientifica

    Simposio: “Cuore Polmone”

    Moderatore: Giovanni MINARDI

                        Guarda il video della seduta

* 7 maggio 2024 – 15° Seduta Scientifica

   Simposio: “Malattie del peccato nella storia”

   Moderatore: Gaspare BAGGIERI

                        Guarda il video della seduta

* 14 maggio 2024 – 16° Seduta Scientifica

   Conferenza: “Le vasculiti cutanee”

   Massimo PAPI

                        Guarda il video della seduta

* 21 maggio 2024ore 15.00

   Corso ECM: “Il trattamento delle arteriopatie ostruttive del tratto femoro-popliteo: tradizione ed innovazione”

   Moderatori: Francesco SPEZIALE, Raoul BORIONI

                        Guarda il video della seduta

* 28 maggio 2024 – 17° Seduta Scientifica

   Conferenza: “Oncologia di precisione”

   Massimo LOPEZ

                        Guarda il video della seduta

* 4 giugno 2024 – 18° Seduta Scientifica

   Simposio: “La tutela della madre e del fanciullo nell’800 e nel ‘900

   Moderatore: Pasquale Alessandro MARGARITI

                         Guarda il video della seduta

* 11 giugno 2024 – 19° Seduta Scientifica

   Conferenza: “La chirurgia della mano in Day Surgery: esperienza di 5 anni al Nuovo Regina Margherita”

   Nicola BUZZELLI

                        Guarda il video della seduta

* 18 giugno 2024 – 20° Seduta Scientifica

   Conferenza: “La diagnostica nella storia della Medicina-Dermatologia”

   Luigi VALENZANO

                        Guarda il video della seduta

 Gli eventi ECM, in corso di accreditamento, sono aperti a tutti, come le altre sedute scientifiche. Ai fini della acquisizione dei crediti ECM (limitati a 50 partecipanti) è indispensabile essere iscritti alla Accademia Lancisiana.

 La Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e durante le sedute (tel. 06.68978137).

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.