Attività Scientifica dell'anno accademico 2025-2026
Le Sedute si terranno in modalità mista in presenza e da remoto.
Le credenziali per accedere da remoto tramite la piattaforma Zoom saranno comunicate volta per volta.
* 4 novembre 2025 – Seduta Inaugurale
Prolusione: “Salute planetaria: ultima chiamata!”
Relatore: Walter RICCIARDI
Guarda il video della seduta
* 11 novembre 2025 – 1° Seduta Scientifica
Conferenza: “Presentazione dell’8° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale”
Relatore: Nino CARTABELLOTTA
Guarda il video della seduta
* 18 novembre 2025 – Seduta Commemorativa
Guarda il video della seduta
* 25 novembre 2025 – 2° Seduta Scientifica
Simposio: “Le vasculopatia da COVID e POSTCOVID”
Moderatore: Pier Luigi ANTIGNANI
Guarda il video della seduta
* 2 dicembre 2025 – 3° Seduta Scientifica
Simposio: “Questioni aperte nella gestione delle infezioni dell’out-patient ematologico”
Moderatori: Umberto RECINE, Alessandro ANDRIANI
Guarda il video della seduta
* 16 dicembre 2025 – 4° Seduta Scientifica
Conferenza: “Innovazione tecnologica ed etica della ricerca scientifica: antagonisti o compagni di viaggio?”
Relatore: Andrea ONETTI MUDA
Guarda il video della seduta
* 13 gennaio 2026 – ore 14.00
Corso ECM: “Fondamenti di Medicina Ambientale. Interconnessioni tra salute umana e salute degli ecosistemi naturali”
Moderatori: Laura REALI, Rocco SANTARONE
Guarda il video della seduta
* 20 gennaio 2026 – 5° Seduta Scientifica
Conferenza: “Medicina di prevenzione, cronicità, territorio: il modello ‘prevenzione cardiovascolare di comunità’ ”
Relatore: Alessandro BOCCANELLI
Guarda il video della seduta
* 27 gennaio 2026 – 6° Seduta Scientifica
Simposio: “Cuore Polmone – IX Edizione”
Moderatore: Giovanni MINARDI
Guarda il video della seduta
* 3 febbraio 2026 – 7° Seduta Scientifica
Conferenza: “Dalla tutela dell’ambiente all’I.A.: nuovi percorsi nella prevenzione delle pandemie”
Relatore: Francesco BELLI
Guarda il video della seduta
* 10 febbraio 2026 – ore 14.30
Corso ECM: “La gamba gonfia”
Moderatori: Giorgio GUARNERA, Raoul BORIONI
Guarda il video della seduta
* 17 febbraio 2026 – 8° Seduta Scientifica
Conferenza a due voci: “Ruolo del sistema serotoninergico nella malattia neoplastica”
Relatori: Carlo Oreste CANGIANO, Francesca ANTONAZZI
Guarda il video della seduta
* 24 febbraio 2026 – 9° Seduta Scientifica
Conferenza a due voci: “Ambiente è salute ”
Relatori: Donatella CASERTA, Eva ALESSI
Guarda il video della seduta
* 3 marzo 2026 – 10° Seduta Scientifica – ore 16.00
Simposio: “Moderni aspetti in tema di ischemia cerebrale: dalla prevenzione al trattamento in fase acuta”
Moderatori: Raoul BORIONI, Enrico COTRONEO
Guarda il video della seduta
* 10 marzo 2026 – 11° Seduta Scientifica
Simposio: “Santi e Medicina”
Moderatore: Pasquale Alessandro MARGARITI
Guarda il video della seduta
* 17 marzo 2026 – 12° Seduta Scientifica
Conferenza: “Il prurito tra patologie vecchie ed emergenti”
Relatore: Massimo PAPI
Guarda il video della seduta
* 24 marzo 2026 – 13° Seduta Scientifica
Simposio: “Cure palliative: dal guarire al prendersi cura””
Moderatori: Mirella TRONCI, Laura GASBARRONE
Guarda il video della seduta
* 14 aprile 2026 – ore 16.30 – Celebrazione della Settimana per la Cultura
Conferenze:
- “Il sepolcreto di Scribonia Attice”
Relatore: Gaspare BAGGIERI
- “Il morso della tarantola (morsu tarantulae) di Giorgio Baglivi”
Relatore: Renato GIORDANO
- “L’archivio segreto della Biblioteca Lancisiana”
Relatore: Patrizia RICCA
Premio Giovanni Maria Lancisi – Tesi di Laurea
Guarda il video della seduta
* 21 aprile 2026 – 14° Seduta Scientifica – ore 17.00
Simposio: “Tumori neuroendocrini: dove eravamo, dove siamo, dove andremo?”
Moderatori: Roberto BALDELLI, Antongiulio FAGGIANO
Guarda il video della seduta
* 28 aprile 2026 -15° Seduta Scientifica
Comunicazioni:
- “Patologie dermatologiche e non esotico-tropicali a Roma”
Relatore: Mauro BERTA
- “Le neoformazioni dei tessuti molli della mano: diagnosi e terapia”
Relatore: Nicola BUZZELLI
- “La dissezione anatomica nel XXI secolo: dalla donazione del corpo alla didattica in sala settoria”
Relatore: Rosa VACCARO
- Guarda il video della seduta
* 5 maggio 2026 – ore 14.30
Corso ECM: “Patologie vascolari rare”
Moderatori: Raoul BORIONI, Pier Luigi ANTIGNANI
Guarda il video della seduta
* 12 maggio 2026 – 16° Seduta Scientifica
Conferenza: “GIP e GLP1 dal Diabete alla terapia dell’Obesità”
Relatore: Renato GIORDANO
Guarda il video della seduta
∗19 maggio 2026 – 17° Seduta Scientifica – ore 17.00
Simposio: “Le nuove sfide del III millennio: il paziente ultraottantenne”
Moderatori: Giovanni MINARDI, Raoul BORIONI
Guarda il video della seduta
* 26 maggio 2026 – 18° Seduta Scientifica
Evento congiunto per la “Giornata mondiale senza tabacco 2026” – Accademia Lancisiana, FADOI Lazio, ASL Roma 1
Guarda il video della seduta
* 9 giugno 2026 – 19° Seduta Scientifica
Conferenza: “Storia della Medicina-Dermatologia: origini e miti”
Relatore: Luigi VALENZANO
Guarda il video della seduta
* 16 giugno 2026 – 20° Seduta Scientifica
Evento congiunto per la “Giornata mondiale del donatore di sangue 2026” – Accademia Lancisiana, FADOI Lazio, ASL Roma 1
Guarda il video della seduta
Gli eventi ECM, in corso di accreditamento, sono aperti a tutti, come le altre sedute scientifiche. Ai fini della acquisizione dei crediti ECM (limitati a 50 partecipanti) è indispensabile essere iscritti alla Accademia Lancisiana.
La Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e durante le sedute (tel. 06.25396430).