Medicina, Psicoanalisi, Filosofia: convegno di studi in onore del Prof. Vito Cagli
Martedì 7 ottobre 2025 Accademia Lancisiana, FADOI Lazio e la dott.ssa Irene Cagli, figlia del Prof. Cagli, con il Patrocinio della Società Psicoanalitica Italiana hanno organizzato il convegno in onore del Prof. Vito Cagli, a lungo Accademico e Socio FADOI, molto attivo nelle due società, ma soprattutto Medico Internista e Cardiologo, cultore di Psicoanalisi, Filosofia e non solo, per sentire vivo il suo pensiero e riflettere sugli argomenti a lui cari, in particolare sulla “figura” del medico che non solo cura ma che dialoga con il paziente e lo “accompagna” in un percorso. Il convegno ha suscitato molto interesse, è stato molto partecipato ed ha aperto prospettive di ulteriori approfondimenti.
Italian-French Symposium 2025 “UPDATES ON ONCOLOGIC ABDOMINAL SURGERY”
Giovedì 11 settembre 2025 si è tenuta presso l’Accademia Lancisiana l’inaugurazione del Convegno annualmente organizzato dall’Accademico Prof. Giuseppe Maria Ettorre, Direttore del Polo Interaziendale Trapianti della A.O. San Camillo-Forlanini, in collaborazione con l’INMI L. Spallanzani alla presenza delle Direzioni Aziendali dei due Ospedali.
Il Prof. Jaques Belghiti ha tenuto la relazione su “Prometheus’ myth and liver rigeneration” e il Prof. Ignazio Marino la relazione “The history of liver transplantation”. I lavori scientifici sono continuati venerdì 12 presso l’aula multimediale dell’INMI L. Spallanzani.
“Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025”
Evento congiunto Accademia Lancisiana, FADOI Lazio, ASL Roma 1
Venerdì 13 giugno 2025 si è tenuto presso l’Accademia Lancisiana un incontro aperto al pubblico in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue promossa annualmente il 14 giugno dalla OMS con l’obiettivo di incoraggiare le persone ad aderire al gesto solidale della donazione di sangue. Purtroppo, nonostante i progressi della scienza e della Medicina, la richiesta di sangue supera spesso l’offerta e il sangue “artificiale” resta ancora una chimera. Donare sangue è un atto di generosità e solidarietà che può salvare vite umane in numerose condizioni patologiche e in situazioni di emergenza. Il sangue non si crea, può essere solo donato e tutti potremmo averne bisogno!
L’incontro rientra nel programma di “Promozione della Cultura della Prevenzione” che Accademia Lancisiana ha intrapreso insieme a FADOI Lazio e ASL Roma 1
“Giornata mondiale senza tabacco 2025”
Evento congiunto Accademia Lancisiana, FADOI Lazio, ASL Roma 1
Giovedì 29 maggio 2025 si è tenuto presso l’Accademia Lancisiana un incontro aperto al pubblico per sensibilizzare la cittadinanza sul tema e sulle possibili soluzioni disponibili. Il problema è urgente soprattutto nei giovani: quasi la metà degli studenti italiani, più di 1 milione di adolescenti, ha provato il fumo almeno una volta nella vita. E’ necessario diffondere la consapevolezza dei danni derivanti dal fumo di tabacco e sfatare i miti che l’industria insiste nel proporre come innocue alternative!
L’incontro rientra nel programma di “Promozione della Cultura della Prevenzione” che Accademia Lancisiana ha intrapreso insieme a FADOI Lazio e ASL Roma 1
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025
Martedì 5 novembre è stato inaugurato il nuovo Anno Accademico con la brillante ed interessante Prolusione del Prof. Angelo Argenteri, Professore Ordinario f.r. di Chirurgia Vascolare dell’Università di Pavia e cultore di Storia della Medicina, su “La morte di Leonardo da Vinci”
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2023- 2024
Martedì 7 novembre si è tenuta l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico dell’Accademia Lancisiana con l’intervento della Prof.ssa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma, che ha tenuto la Prolusione su “Responsabilità e Società della Conoscenza”
